RICHIESTA DATI DICHIARAZIONE DEI REDDITI PERSONE FISICHE

1) Modello 730 precompilato e visto di conformità

2) Richiesta dati per Dichiarazione dei redditi Persone Fisiche

3) Scheda per la scelta 8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille

Con riferimento a quanto in oggetto, siamo a richiederVi le informazioni e la documentazione necessarie per la compilazione della dichiarazione dei redditi (mod. PF o mod. 730) relativa all’anno 2021, come da allegati.

  • MODELLO 730/2021 PRECOMPILATO E VISTO DI CONFORMITA’

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora.

Chi accetta online il 730 precompilato senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non sarà sottoposto a controlli documentali.

Coloro che intendono avvalersi del nostro Studio per l’invio al Caf del modello 730 devono restituire copia firmata dell’allegato relativo al conferimento dell’incarico (ALL. 1).

ALL. 1

Conferimento incarico 730/2021

Il/La Sottoscritto/a____________________________________

Codice fiscale ____________________________

Cognome e Nome _________________________________

Luogo e Data di nascita ______________________________________

Residenza: Comune/Sigla provincia/CAP/via e numero civico _______________________________

Numero Documento __________________________________ Tipo ____________________________

Rilasciato da ___________________ in data __________________ Scadenza _____________________

IN QUALITÀ DI RAPPRESENTANTE/TUTORE DI _______________________________________

(DICHIARAZIONE DEI REDDITI DI PERSONA INCAPACE, COMPRESO IL MINORE)

Codice fiscale ____________________________

Cognome e Nome _________________________________

Luogo e Data di nascita ______________________________________

Residenza: Comune/Sigla provincia/CAP/via e numero civico _______________________________

 

Numero Documento (da allegare)__________________________________ Tipo ____________________________

Rilasciato da ___________________ in data ___________________ Scadenza _____________________

 

CONFERISCE

 

ALLO STUDIO LOMBARDI L’INCARICO DI INVIARE I DATI RELATIVI AL PROPRIO MODELLO 730 RELATIVO ALL’ANNO D’IMPOSTA 2021 AL CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE SRL

 

Luogo e data _____________________                                Firma _____________________________________

 

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Titolare del Trattamento dei dati e’ lo STUDIO LOMBARDI ASS.NE PROF.LE con sede in FIRENZE 50125 FI, VIA DANTE DA CASTIGLIONE, 8 nella persona del suo rappresentante legale pro tempore. Il titolare non ha nominato il Responsabile della protezione dei dati personali. I dati personali acquisiti sono trattati attraverso l’ausilio di strumenti elettronici e/o automatizzati. I dati forniti vengono trattati esclusivamente per le finalita’ di elaborazione e di evasione della richiesta. Sebbene il conferimento di tali dati, ivi compresi quelli appartenenti alle categorie particolari dell’art. 9 del GDPR, sia facoltativo, lo stesso e’ necessario all’esecuzione da parte dello Studio della richiesta quale compito di interesse pubblico ai sensi degli artt. 6 e 9 del GDPR. Pertanto, il rifiuto del consenso al trattamento comportera’ l’impossibilita’ di erogare la prestazione fiscale richiesta. I dati verranno trattati solo da personale debitamente formato e potranno essere resi accessibili a dipendenti/collaboratori del titolare, nonché dal CAF TUTELA FISCALE SRL.

I dati raccolti saranno conservati dallo Studio Lombardi nel rispetto dei termini specificatamente previsti dalla normativa fiscale ai fini degli eventuali accertamenti da parte dei vari Enti di competenza e, comunque, nel rispetto del termine ordinario decennale di prescrizione per la tutela del diritto alla difesa costituzionalmente garantito.

Ai sensi delle disposizioni di cui agli artt. da 15 a 22 del GDPR all’interessato e’ riconosciuto il diritto di accedere ai propri dati chiedendone, se necessario, la rettifica, l’aggiornamento, la cancellazione, la limitazione del trattamento, di opporsi al loro trattamento, nonche’ di chiedere la loro portabilita’. L’interessato ha altresi’ il diritto di proporre reclamo innanzi al Garante per la protezione dei dati personali ovvero innanzi all’Autorita’ giudiziaria ai sensi degli artt. 77-79 del GDPR. Infine l’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceita’ del trattamento basato sul consenso prima della revoca. In qualsiasi momento l’interessato potra’ esercitare i propri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi di quanto disciplinato dagli artt. da 15 a 22 del GDPR, rivolgendo specifica richiesta scritta da indirizzare allo STUDIO LOMBARDI oppure utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica: studiolombardi@studiolombardiassociati.com

 

FIRENZE, lì _________ Il sottoscritto ___________________________ acquisite le informazioni di cui all’art. 13 del GDPR ed avendo ben compreso il contenuto della presente informativa:

Autorizza al trattamento dei dati personali, per l’erogazione del servizio richiesto, da parte dello STUDIO LOMBARDI

Firma ________________________________________

Inoltre autorizza al trattamento dei dati personali di natura sensibile richiesto necessari ad ottenere l’erogazione del servizio richiesto da parte dello STUDIO LOMBARDI

Firma ________________________________________

 

  • RICHIESTA INFORMAZIONI per il MODELLO REDDITI 2022 PERSONE FISICHE

Di seguito abbiamo predisposto una scheda che riepiloga i dati e le informazioni necessarie al no­­­stro Studio per la compilazione della dichiarazione dei redditi modello REDDITI 2022, relativa all’an­­no 2021, delle persone fisiche.

Coloro che intendono avvalersi del nostro Studio devono restituire copia compilata e firmata dell’allegato seguente (ALL. 2).

ALL. 2

 

MODELLO REDDITI 2022 – PERSONE FISICHE

SCHEDA RICHIESTA INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE

(Si prega di barrare la casella corrispondente alla voce interessata e di consegnare la seguente scheda insieme alla documentazione relativa)

Nome e cognome cliente ………………………………………….……………………………….……………….

  no
variazioni dati anagrafici dichiarante/coniuge/familiari a carico (indicazione dei figli di età infe­rio­re a 3 anni, degli eventuali figli portatori di handicap, dei mesi in cui il familiare è a carico e della relativa percentuale); eventuale sentenza di separazione o divorzio;    
documentazione relativa al trasferimento in Italia dall’estero e per la fruizione delle age­vola­zioni previste per il rientro dei docenti e ricercatori, dei lavoratori e dei pensionati;    
per i soggetti non residenti in Italia, certificato di iscrizione all’AIRE (se cittadini italiani) e dati re­lativi alla residenza anagrafica all’estero;    
documentazione relativa alle variazioni dei redditi dei terreni e dei fabbricati: acquisto, vendi­ta, accatastamento, variazioni catastali, successione, donazione, concessione in locazione/sublo­ca­­zione/affitto/comodato/locazione del comodatario, fabbricati destinati ad abitazione princi­pa­le, fabbricati tenuti a disposi­zione, im­mobili vincolati di inte­res­se storico e/o artistico, fabbri­cati distrutti o inagibili a seguito di eventi sismici o altri eventi calamitosi, ecc.; specificare i terreni posseduti o condotti da coltivatori diretti o imprenditori agri­coli professionali;    
ricevute di pagamento dell’IMU relativa al 2021 e altra documentazione rilevante ai fini dalla de­terminazione dell’imposta dovuta per tale anno o per l’applicazione di cause di esen­zione (se non gestita dallo Studio);    
atti di acquisto di immobili, a partire dall’1.1.2021, usufruendo delle agevolazioni prima casa;    
canoni di locazione spettanti con riferimento al 2021 anche se non percepiti (compresi i locali condominiali);    
con riferimento ai canoni di locazione di immobili ad uso abitativo non percepiti nel 2021, inti­mazione di sfratto per moro­sità o ingiunzione di pagamento;    
attestazione delle imposte versate sui canoni di locazione di immobili abitativi venuti a sca­denza e non percepiti come da accertamento avvenuto nell’ambito del procedimento giurisdi­zio­nale di convalida di sfratto per morosità;    
canoni di locazione “convenzionali” relativi ad immobili siti in Comuni ad alta tensione abita­tiva o per i quali è stato deliberato lo stato di emergenza a seguito del verificarsi di eventi ca­lami­tosi;    
canoni di locazione di immobili ad uso abitativo o commerciale per i quali è stata effettuata l’opzione per la “cedolare secca” o per i quali l’opzione deve essere esercitata in dichia­ra­zio­ne;    
corrispettivi ed eventuali ritenute (risultanti dalle Certificazioni Uniche 2022) relativi a contratti di locazione breve, stipulati da persone fisiche, comprese le sublocazioni e le concessioni in godimento a terzi a titolo oneroso da parte del comodatario (tenendo presente che si presume la natura imprenditoriale dell’attività, in caso di destinazione alla locazione breve di più di 4 appartamenti per ciascun periodo d’imposta); eventuale opzione per la “cedolare secca” da esercitare in dichiarazione;    
canoni di locazione di fabbricati siti in zone rurali, non abitabili al 7.5.2004 e successiva­mente ristrutturati (per gli imprenditori agricoli);    
indicare se alcuni terreni sono stati concessi in affitto nel 2021 a giovani che non abbiano su­pe­rato i 40 anni e che posseggano la qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agri­colo professionale, o che acquisiscano tali qualifiche entro due anni dalla firma del contratto di af­fitto;    
spese sostenute per canoni di affitto dei terreni agricoli, con indicazione degli ettari presi in affitto (per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali di età inferiore ai 35 anni);    
dati relativi all’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e detenuta in locazione (per la quale spetta una detrazione IRPEF);    
certificazioni dei redditi di pensione, da lavoro dipendente o assimilati (Certificazione Unica 2022 o Certificazione Unica 2021 in caso di cessazione del rapporto);    
certificazioni dei redditi di lavoro dipendente o assimilati percepiti da soggetti non sostituti d’im­­posta;    
stipendi, pensioni e redditi assimilati prodotti all’estero, percepiti da soggetti residenti, ed even­­tua­­li imposte pagate all’estero; specificare se si tratta di lavoratori dipendenti “fron­talieri”;    
assegni periodici percepiti quale coniuge separato o divorziato, con specificazione della quo­ta per il mantenimento dei figli;    
altri assegni periodici (testamentari/alimentari);    
borse di studio;    
indennità percepite per cariche pubbliche elettive;    
certificazioni dei redditi e delle ritenute relativi a rapporti di lavoro autonomo (diritti d’autore o d’inventore, associazione in partecipazione, collaborazioni con società e associazioni spor­tive dilettantistiche, ecc.) e di lavoro occasionale;    
compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni percepiti da docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado;    
prospetto del reddito di partecipazione in società di persone o associazioni assimilate, srl che hanno optato per la trasparenza fiscale, imprese familiari e aziende coniugali (se non ge­stito dallo Studio);    
oneri deducibili o detraibili ai fini IRPEF sostenuti da società semplici o soggetti assimilati;    
certificati dei sostituti d’imposta per i dividendi e le remunerazioni percepite in qualità di as­so­ciato in partecipazione nel corso del 2021 (se relativi ad utili non assoggettati a rite­nuta a ti­to­lo d’imposta o ad imposta sostitutiva);    
altri redditi di capitale non assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitu­tiva;    
risarcimenti, anche assicurativi, per perdite di reddito;    
redditi percepiti mediante procedure di pignoramento presso terzi ed eventuali ritenute subi­te;    
erogazioni liberali in denaro, effettuate nel 2021, per interventi che danno diritto ad un credito d’im­posta (c.d. “Art bonus”),    
erogazioni liberali in denaro, effettuate da ultimo nel 2018, a favore di istituti scolastici che danno diritto ad un credito d’imposta (c.d. “School bonus”, da utilizzare in tre quote annuali di pari importo    
erogazioni liberali in denaro, effettuate da ultimo nel 2020, con riferimento agli interventi di restauro e ri­strutturazione di impianti sportivi pubblici, ancorché destinati ai soggetti con­­cessionari (c.d. “Sport bonus”);    
erogazioni liberali in denaro, effettuate nel 2021, per interventi di bonifica ambientale su edifici e terreni pubblici;    
credito d’imposta spettante per il 2021 relativo alle mediazioni per la conciliazione di con­tro­versie civili e commerciali;    
credito d’imposta spettante per il 2021 in relazione ai compensi corrisposti agli avvocati abi­litati nel procedimento di negoziazione assistita concluso con successo, oppure agli arbitri in caso di conclusione dell’arbitrato con lodo;    
credito d’imposta spettante per il 2021 a seguito del reintegro delle somme anticipate dai fon­­­di pensione;    
credito d’imposta, per un importo massimo di 750,00 euro, per le spese sostenute dall’1.8.2020 al 31.12.2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbo­na­menti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile, spettante a coloro che, contestualmente all’acquisto di un veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, hanno rottamato una seconda autovettura (istanza da presentare dal 13.4.2022 al 13.5.2022, con il modello approvato dal provv. Agenzia delle Entrate 28.1.2022 n. 28363);    
dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2020 (modello 730/2021 o REDDITI PF 2021) o ultima dichiarazione presentata (se non gestita dallo Studio);    
dichiarazioni integrative di anni pregressi presentate nel 2021 (se non gestite dallo Studio);    
modelli F24 di versamento di tributi e contributi eseguiti dall’1.1.2021 fino al momento di pre­sentazione della dichiarazione, con eventuali compensazioni, anche se a saldo zero (se non gestiti dallo Studio); indicare eventuali versamenti in eccesso effettuati per errore e per i quali non sia stata attivata la procedura di rimborso;    
imposte e oneri rimborsati.    

 

DOCUMENTAZIONE RIFERITA A:

  no
lottizzazione od opere su terreni da rendere edificabili;    
cessioni di beni immobili effettuate nel 2021, entro 5 anni dall’acquisto, esclusi quelli per­venuti per successione (indicare il periodo in cui gli immobili sono stati adibiti ad abita­zione prin­ci­pa­le), salvo che sia già stata applicata l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze ad opera del notaio;    
cessioni di terreni edificabili effettuate nel 2021;    
perizie e versamenti dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento dei terreni posseduti all’1.1.2021 e/o in date anteriori;    
indennità di esproprio e altre somme percepite nell’ambito del procedimento espropriativo;    
vincite a lotterie, concorsi a premio, scommesse;    
immobili situati all’estero: reddito; costo di acquisto o valore di mercato; valore utilizzato nello Stato estero per il pagamento di imposte sul patrimonio per gli immobili UE/SEE; eventuali im­poste patrimoniali o reddituali versate nello Stato estero;    
imposta patrimoniale sugli immobili posseduti all’estero (IVIE) versata in acconto per il 2021;    
redditi derivanti dalla cessione, affitto o usufrutto di aziende;    
redditi derivanti dall’utilizzazione da parte di terzi di beni mobili o immobili;    
differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento di beni dell’impresa a soci o familiari dell’imprenditore;    
redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente e affitti di terreni per usi non agri­coli;    
redditi derivanti da attività commerciali occasionali e ritenute subite (per prestazioni a favore di condomìni);    
proventi derivanti da attività di noleggio occasionale di navi e imbarcazioni da diporto;    
plusvalenze da cessioni di partecipazioni (azioni/quote) e altri redditi diversi di natura finan­zia­ria per i quali il corrispettivo sia stato incassato, in tutto o in parte, nel 2021 (se non si è optato per il regime del “risparmio amministrato” o del “risparmio gestito”);    
perizie e versamenti dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento delle partecipazioni non quo­tate possedute all’1.1.2021 e/o in date anteriori, ovvero perizie e versamenti dell’imposta sosti­tu­tiva per l’affrancamento delle partecipazioni “non qualificate” (quotate e non quotate) posse­dute al 31.12.2011 e/o al 30.6.2014;    
plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di partecipazione in fondi immobiliari;    
certificazioni degli intermediari (es. banche e SIM) attestanti le minusvalenze o le perdite residue a seguito della chiusura di rapporti in regime di “risparmio amministrato” o di “rispar­­mio gestito”;    
redditi assoggettati a tassazione separata (plusvalenze, indennità, ecc.) soggetti all’ac­conto d’im­­posta del 20%;    
consistenza degli investimenti esteri produttivi di reddito imponibile in Italia e delle attività estere di natura finanziaria detenuti nel corso del 2021; per questi beni è necessario acquisi­re il valore all’inizio del periodo d’imposta e quello al termine del periodo d’imposta o del pe­riodo di deten­zione. Si ricorda che sono considerati produttivi di reddito per presun­zione tutte le attività finan­ziarie e tutti gli immobili detenuti all’estero (anche se tenuti a disposizione), i diritti reali e le multiproprietà relativi a immobili esteri, gli yacht, le opere d’arte e i gioielli;    
attività finanziarie detenute all’estero: costo di acquisto; valore nominale o di rimborso; valore di mercato; eventuali imposte patrimoniali o reddituali versate nello Stato estero;    
documentazione relativa ai dossier titoli custoditi o amministrati da intermediari non residenti e re­lativa movimentazione;    
imposta patrimoniale sulle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE) versata in ac­conto per il 2021;    
conti correnti e libretti di risparmio detenuti all’estero. Per i conti correnti detenuti in Paesi con­si­derati a fiscalità privilegiata, occorre individuare il valore massimo raggiunto dal conto nel cor­so del 2021. Inoltre, con riferimento ai conti correnti esteri si osserva che:

·        essi scontano l’IVAFE se il loro valore medio di giacenza annuo supera i 5.000,00 euro;

·        devono essere indicati nel quadro RW se nel corso del 2021 hanno raggiunto un valo­re massimo complessivo superiore a 15.000,00 euro;

   
   
controvalore in euro della valuta virtuale posseduta all’1.1.2021 ed al 31.12.2021;    
interessi di fonte estera, percepiti senza il tramite di intermediari finanziari residenti;    
proventi su depositi a garanzia di finanziamenti a imprese residenti soggetti al prelie­vo del 20%, effettuati fuori dal territorio dello Stato, maturati fino al 31.12.2011 e percepiti nel 2021 senza il tramite di intermediari finanziari residenti;    
aumenti di capitale sottoscritti dall’1.1.2021 al 30.6.2021, con ricevute di versamento delle som­­­­me relative.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ONERI CHE DANNO DIRITTO ALLA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSI­VO:

  no
contributi previdenziali e assistenziali obbligatori (es. contributi INPS artigiani e commer­­cian­ti, con­tributo INPS per i professionisti senza Cassa, contributo INPS trattenuto sulle prov­vi­gio­­ni dei venditori a domicilio, sui compensi dei lavoratori autonomi occasionali e degli as­so­cia­ti in par­­tecipazione che apportano esclusivamente lavoro, contributi alle Casse pro­fes­­sio­na­li, pre­mi INAIL per le casalin­ghe); si ricorda che non è più deducibile il contributo al Ser­vi­zio Sanitario Na­­zionale (c.d. “tassa salute”) pagato con l’assicurazione per la responsabilità ci­vile deri­van­te dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti;    
contributi INPS e premi INAIL a carico dei collaboratori coordinati e continuativi e dei lavo­ra­tori a progetto (se non sono già stati dedotti in sede di effettuazione delle ritenute);    
contributi previdenziali non obbligatori (es. per prosecuzione volontaria, ricongiunzione, ri­scat­ti, ecc.), contributo INPS per iscrizione facoltativa;    
contributi per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare (es. colf, baby sitter e “badanti”), anche relativi a prestazioni occasionali o rimborsati all’agenzia interinale;    
contributi per la previdenza complementare (fondi pensione e polizze assicurative pre­viden­ziali), anche se sostenuti per i familiari a carico, per la parte che non trova capienza nel red­dito complessivo di questi ultimi;    
per i lavoratori di prima occupazione avvenuta nel 2016, contributi per la previdenza com­ple­men­­­tare versati negli anni 2016-2020, al fine di determinare l’eventuale maggiore plafond di deducibilità applicabile dal periodo d’imposta 2021;    
spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute da portatori di handicap;    
spese per l’acquisto di medicinali sostenute da portatori di handicap: fatture o scontrini fiscali con­tenenti la specificazione della natura, qualità (numero di autorizzazione all’immis­sione in com­­­mercio rilasciata dall’Agenzia italiana del farmaco) e quantità dei beni e l’indi­ca­zione del codice fiscale del destinatario; fatture o scontrini fiscali relativi a prepara­zioni galeniche; docu­mentazione rilasciata dalla farmacia estera;    
spese per prestazioni rese in caso di ricovero presso istituti di assistenza;    
contributi versati ai fondi sanitari integrativi;    
erogazioni liberali a favore della Chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose ricono­sciu­te;    
assegni periodici corrisposti al coniuge separato o divorziato (indicando il relativo codice fiscale), con specificazione della quota per il mantenimento dei figli;    
assegni periodici relativi a rendite vitalizie in forza di donazione o testamento e assegni ali­mentari stabiliti dall’autorità giudiziaria;    
somme investite nel capitale sociale di start up innovative da parte di srl partecipate che han­no optato per la trasparenza fiscale;    
spese sostenute (compresi gli interessi passivi su mutui) per l’acquisto o la costruzione di im­mobili abitativi da destinare, entro 6 mesi dall’acquisto o dal termine dei lavori di co­stru­zione, alla locazione per una durata complessiva non inferiore a 8 anni (sono agevolati gli acquisti ef­fettuati dall’1.1.2014 al 31.12.2017);    
erogazioni liberali ad organizzazioni non governative (ONG) che operano nel campo della coopera­zio­ne con i Paesi in via di sviluppo;    
erogazioni liberali, in denaro o in natura, a favore di ONLUS, associazioni di promozione sociale (APS) e organizzazioni di volontariato (ODV);    
erogazioni liberali a favore di fondazioni e as­so­cia­­zioni riconosciute che operano nell’ambito dei beni culturali o della ricerca scientifica, di uni­versità ed altri enti di ricerca, degli enti parco regionali e nazionali;    
somme restituite nel 2021 al soggetto erogatore, se sono state assoggettate a tassazione in an­ni precedenti;    
somme che non avrebbero dovuto concorrere a formare i redditi di lavoro dipendente ed assi­milati e che invece sono state tassate;    
canoni, livelli, censi, altri oneri gravanti sui redditi di immobili;    
contributi a consorzi obbligatori;    
indennità per perdita di avviamento corrisposta al conduttore di immobili non abitativi;    
spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri per l’espletamento della relativa pro­cedura di adozione internazionale;    
erogazioni liberali in denaro per il pagamento degli oneri difensivi dei soggetti ammessi al pa­trocinio a spese dello Stato;    
erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito effettuati nei confronti di trust, ovvero dei fondi speciali, istituiti a favore delle persone con disabilità grave.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ONERI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE D’IMPOSTA DEL 19%:

  no
spese mediche (generiche e specialistiche) e di assistenza specifica sostenute nel 2021 sia nel proprio interesse che per i familiari fiscalmente a carico (ad es. prestazioni chirur­giche, per ana­­lisi, per prestazioni specialistiche, per l’acquisto/affitto di protesi sanitarie, per assistenza in­fermieristica e riabilitativa, per prestazioni chiropratiche);    
spese per l’acquisto di medicinali: fatture o scontrini fiscali contenenti la specificazione della na­­­tura, qualità (numero di autorizzazione all’immissione in commercio rilasciata dall’Agenzia ita­­­­lia­na del farmaco) e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario; fat­ture o scontrini fiscali relativi a preparazioni galeniche; documentazione rilasciata dalla far­ma­cia estera;    
spese per l’acquisto di dispositivi medici: fatture o scontrini fiscali contenenti il codice fisca­le del destinatario e la descrizione del dispositivo medico, che deve essere contrassegnato dalla marcatura CE;    
spese sostenute in favore di soggetti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici;    
spese sanitarie sostenute nell’interesse dei familiari non fiscalmente a carico, affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica (“ticket”);    
spese mediche chirurgiche e specialistiche sostenute da portatori di handicap;    
documentazione relativa a rimborsi delle spese sanitarie;    
spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, la locomozione e il sollevamento, compresi i veicoli adattati, relativi a soggetti portatori di handicap;    
spese per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici per soggetti portatori di handicap e di ca­ni-guida per soggetti non vedenti;    
spese di interpretariato per soggetti sordi;    
spese veterinarie;    
interessi passivi e altri oneri pagati su prestiti o mutui agrari;    
interessi passivi ed altri oneri pagati in relazione ai mutui ipotecari per l’acquisto, la costru­zione o la ristrutturazione di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale, compresa la re­lativa documentazione (contratto di mutuo, contratto di acquisto, spese notarili, spese di istruttoria bancaria, ecc.);    
interessi passivi ed altri oneri pagati in relazione a mutui (anche non ipotecari) contratti nel 1997 per interventi di manutenzione, restauro e ristrutturazione di edifici;    
interessi passivi su mutui stipulati prima del 1993 per l’acquisto di immobili diversi dall’abi­ta­zione principale;    
canoni e relativi oneri accessori, oltre al costo di riscatto, derivanti da contratti di locazione fi­nanziaria stipulati per acquistare un immobile da destinare ad abitazione principale;    
contributi pubblici ricevuti per il pagamento degli interessi passivi relativi ai mutui immo­biliari ed eventuali revoche;    
spese per la manutenzione, protezione o restauro di beni culturali o ambientali vincolati;    
provvigioni pagate nel 2021 ad intermediari immobiliari per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, anche a seguito di contratto preliminare registrato;    
premi versati nel 2021 per polizze vita o infortuni, derivanti da contratti stipulati o rinnovati sino al 31.12.2000;    
premi versati nel 2021 per assicurazioni sul rischio morte, invalidità permanente non infe­riore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani, derivanti da contratti stipulati o rinnovati dall’1.1.2001;    
premi versati nel 2021 per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi relati­va­mente a unità immobiliari ad uso abitativo, in relazione a polizze stipulate dall’1.1.2018;    
spese sostenute nel 2021 per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale;    
spese sostenute nel 2021 per la frequenza di asili nido da parte di figli fino a 3 anni di età;    
spese sostenute nel 2021 per la frequenza delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie, del­le scuole secondarie di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado, pubbliche o private;    
spese sostenute nel 2021 per la frequenza, presso università statali o non statali, anche este­re, di corsi di istruzione universitaria, di master, di corsi di perfezionamento o di specializ­za­zione universitaria, di dottorati di ricerca;    
spese sostenute nel 2021 per la frequenza di Conservatori musicali e di Scuole di specializ­zazione per l’abilitazione all’insegnamento;    
spese sostenute nel 2021 per i canoni di locazione, i contratti di ospitalità o gli atti di asse­gnazione relativi a studenti universitari “fuori sede”, anche in relazione ad Università all’estero;    
spese per l’istruzione in relazione alle quali è stata riconosciuta una borsa di studio dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano;    
spese per il riscatto della laurea di familiari a carico che non hanno ancora iniziato a lavorare;    
spese sostenute nel 2021 per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compre­sa tra 5 e 18 anni;    
spese sostenute nel 2021 per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute ai sensi della L. 21.12.99 n. 508, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica;    
spese per gli addetti all’assistenza di persone non autosufficienti (c.d. “badanti”), anche se so­stenute per familiari a carico;    
spese per prestazioni rese da case di cura e di riposo;    
spese funebri sostenute nel 2021, anche per per­­­­­sone defunte non legate da vincoli di co­niu­gio, parentela o affinità;    
contributi associativi alle società di mutuo soccorso;    
erogazioni liberali a favore di istituti scolastici, istituti di alta formazione e università;    
erogazioni liberali a favore di attività culturali e artistiche;    
erogazioni liberali a favore di società e associazioni sportive dilettantistiche;    
erogazioni liberali a favore di popolazioni colpite da calamità o da altri eventi straordinari, avvenuti anche all’estero;    
erogazioni liberali a favore di enti operanti nello spettacolo e di fondazioni operanti nel setto­re musicale;    
erogazioni liberali a favore della società di cultura “La Biennale di Venezia”;    
erogazioni liberali a favore dell’ospedale “Galliera” di Genova per l’attività del registro nazio­nale dei donatori di midollo osseo;    
erogazioni liberali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato.    

 

Dall’1.1.2020, la detrazione IRPEF del 19% (sono escluse le detrazioni con percentuali diverse) spetta soltanto se il pagamento dell’onere è avvenuto con:

bonifico bancario o postale;

altri sistemi di pagamento, diversi dal pagamento in contante, previsti dall’art. 23 del DLgs. 241/97 (es. carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari).

L’obbligo della tracciabilità dei pagamenti non riguarda le spese sostenute per l’acquisto di medi­ci­nali e dispositivi medici e per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Ove ricorra l’obbligo di tracciabilità, occorre produrre anche la documentazione relativa alle mo­da­lità di pagamento (es. ricevute dei bonifici, ricevute dei pagamenti mediante carta di debito o di credito, estratti conto bancari o postali).

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ONERI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE D’IMPOSTA DEL 20%:

  no
bonus vacanze” utilizzato entro il 31.12.2021, sul quale è possibile fruire della detrazione.    

 

Documentazione relativa agli oneri che danno diritto alla detrazione d’imposta del 26%:

  no
erogazioni liberali in denaro a favore di ONLUS e di soggetti che gestisco­no iniziative umani­tarie;    
erogazioni liberali in denaro a favore di partiti e mo­vimenti politici.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ONERI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE D’IMPOSTA DEL 30%:

  no
somme investite nel capitale sociale di start up innovative, direttamente o tramite orga­nismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) o altre società di capitali che investa­no prevalen­temente in start up innovative; la detrazione spetta anche ai soci di snc e sas, pro quota, in relazione agli investimenti fatti dalla società;    
investimenti in piccole e medie imprese (PMI) innovative;    
erogazioni liberali, in denaro o in natura, a favore di ONLUS e associazioni di promozione so­ciale (APS).    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ONERI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE D’IMPOSTA DEL 35%:

  no
erogazioni liberali, in denaro o in natura, a favore di organizzazioni di volontariato (ODV).    

 

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ONERI PER INVESTIMENTI IN START UP/PMI INNOVATIVE IN REGIME DE MINIMIS CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE D’IMPOSTA DEL 50%:

  no
somme investite nel capitale sociale di start up innovative in regime de minimis, per le quali è stata presentata al Ministero dello Sviluppo economico l’apposita istanza la detrazione spetta in alternativa a quella ordinaria    
investimenti in piccole e medie imprese (PMI) innovative in regime de minimis, per le quali è stata presentata al Ministero dello Sviluppo economico l’apposita istanza la detrazione è riconosciuta in via prioritaria rispetto a quella ordinaria.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ONERI PER LA “PACE CONTRIBUTIVA” CHE DANNO DIRITTO ALLA DE­TRA­ZIONE D’IMPOSTA DEL 50%

Oneri sostenuti nel 2021 per fruire del riscatto dei periodi non coperti da contribuzione da parte di coloro che al 31.12.95 non avevano anzianità contributiva (c.d. “pace contributiva” di cui all’art. 20 del DL 28.1.2019 n. 4).

La detrazione spetta anche ai superstiti dell’assicurato o ai suoi parenti ed affini entro il secondo gra­do che hanno presentato domanda e sostenuto l’onere per conto dell’assicurato stesso.

La detrazione spetta sull’ammontare effettivamente versato nel corso del 2021 ed è ripartita in 5 rate annuali di pari importo.

Non può essere detratta la spesa sostenuta nel 2021 che è stata fruita in sostituzione delle re­tri­buzioni premiali e indicata nella Certificazione Unica 2022.

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE INFRASTRUTTURE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DEL 50% O DEL 110%

Spetta la detrazione del 50% per le spese sostenute dall’1.3.2019 al 31.12.2021 per l’acquisto e la posa in opera delle infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (c.d. “wall box”) dei privati, compresi i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino ad un massimo di 7 kW.

La detrazione compete nella misura del 110% per le spese sostenute dall’1.7.2020 al 31.12.2021, a determinate condizioni.

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE SPESE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DEL 36-50% (110% PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI):

  no
codice fiscale del condominio, della società di persone o di altri enti di cui all’art. 5 del TUIR (in assenza del codice fiscale del condominio minimo docu­mentazione ordinariamente richiesta per comprovare il diritto all’agevolazione, una autocer­tifi­cazione che attesti la natura dei lavori effettuati e indichi i dati catastali delle unità immobiliari facenti parte del condominio);    
dati catastali degli immobili oggetto di intervento; nel caso in cui i lavori sia­no effettuati dal de­tentore (es. conduttore), anziché dal possessore, estremi di registra­zione del­l’atto che costi­tui­sce il titolo per la detenzione (es. contratto di locazione);    
documentazione relativa agli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino di immobili dan­neg­giati a seguito di eventi calamitosi, qualora sia stato dichiarato lo stato di emergenza;    
comunicazione preventiva all’azienda sanitaria locale (ASL) ter­ri­to­rial­mente competente della da­ta di inizio dei lavori, qualora tale co­mu­nicazione sia obbligatoria secondo le vigenti dispo­sizioni in materia di sicurez­za dei cantieri;    
ricevute di effettuazione dei pagamenti tramite bonifico bancario o postale;    
ricevute di pagamento delle spese relative ad oneri di urbanizzazione, TOSAP, imposta di bol­lo e diritti per concessioni, autorizzazioni e denunce inizio lavori, in relazione ai lavori edilizi age­volabili, an­che se non effettuate con bonifico bancario o postale;    
fatture rilasciate dal soggetto che ha eseguito i lavori;    
certificazione dell’amministratore di condominio della quota delle spese sulle parti comuni che danno diritto alla detrazione;    
attestazione del venditore delle spese sostenute per la realizzazione di box o posti auto perti­nen­ziali, acquistati nel 2021 anche mediante contratto preliminare di compravendita registrato oppure tramite atto di assegnazione delle cooperative edilizie;    
eventuali atti di assenso (licenze, concessioni e autorizzazioni edilizie, ecc.) relativi a lavori av­viati nel 2021 (al fine di verificare se si tratta di mera continuazione di interventi pregressi);    
documentazione relativa agli interventi effettuati e alle detrazioni usufruite dal venditore, dal do­nante o dal defunto, in caso di vendita, donazione o successione, qualora il diritto alla de­trazio­ne si trasferisca all’acquirente, donatario o erede;    
comunicazione all’ENEA in relazione agli interventi ultimati dall’1.1.2018 dai quali deriva un risparmio energetico, con la relativa ricevuta di trasmissione.    

 

In relazione agli interventi di recupero edilizio riguardanti l’installazione di impianti solari fotovoltaici e l’installazione, contestuale o successiva, di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fo­to­­voltaici agevolati, per le spese sostenute dall’1.7.2020 al 31.12.2021 la detrazione del 50% può elevarsi al 110%, a determinate condizioni.

Documentazione relativa all’acquisto di unità immobiliari in fabbricati interamente ristrutturati da imprese che danno diritto alla detrazione del 36-50%:

  no
atto di acquisto, assegnazione o preliminare di vendita registrato dell’unità immobiliare dal qua­­le si evinca la data di inizio e fine lavori nonché il numero dei contitolari, situata in un fab­bricato interamente ri­strut­turato da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare o da coope­ra­tive edili­zie, ovvero documentazione di acconti già versati;    
in alternativa, dichiarazione dell’impresa di costruzione o dalla cooperativa edilizia che attesti le sopracitate condizioni;    
codice fiscale dell’impresa o della cooperativa che ha effettuato i lavori.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI ANTISISMICI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DEL 65%

Documentazione relativa alle spese sostenute dal 4.8.2013 al 31.12.2016 per interventi relativi all’a­do­zione di misure antisismiche:

  no
le cui procedure autorizzatorie sono state attivate dal 4.8.2013;    
su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 o 2);    
riguardanti costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive (agricole, pro­fes­sio­­nali, produttive di beni e servizi, commerciali o non commerciali).    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI ANTISISMICI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DAL 50% AL 110% (C.D. “SISMABONUS”)

Documentazione relativa alle spese sostenute dal 2017 al 2021 per interventi relativi all’a­do­zione di misure antisismiche:

  no
le cui procedure autorizzatorie sono state attivate dall’1.1.2017;    
su edifici ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 o 3;    
riguardanti costruzioni adibite ad abitazione o ad attività produttive (agricole, professionali, pro­duttive di beni e servizi, commerciali o non commerciali);    
comunicazione all’ENEA in relazione agli interventi ultimati dall’1.1.2018 dai quali deriva un risparmio energetico, con la relativa ricevuta di trasmissione.    

 

Verificare il possesso delle asseverazioni richieste per gli interventi antisismici con percentuale di detrazione del 70% o 80%, 75% o 85% (co. 1-quater e 1-quinquies dell’art. 16 del DL 63/2013).

Per le spese sostenute dall’1.7.2020 al 31.12.2021, la detrazione è elevata al 110% ove siano rispettati i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti (asseverazione sempre necessaria).

Se per gli interventi di miglioramento sismico spetta la detrazione al 110% e se il beneficiario della detrazione opta per la cessione del corrispondente credito all’impresa di assicurazione con la quale stipula contestualmente una polizza che copre il rischio di eventi cala­mi­tosi, sul premio assicurativo la detrazione del 19% è elevata al 90%.

 

Documentazione relativa agli acquisti di unità immobiliari in edifici antisismici che danno diritto alla detrazione del 75%, 85% o 110% (c.d. “sismabonus acquisti”)

Documentazione relativa alle spese sostenute dal 2017 al 2021 per l’acquisto di unità immobiliari:

  no
le cui procedure autorizzatorie degli interventi di demolizione e ricostruzione del­l’in­­tero edificio devono essere iniziate suc­ces­si­va­mente all’1.1.2017;    
nei Comuni ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 ai sensi dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 28.4.2006 n. 3519;    
oggetto di interventi relativi all’a­dozione di misure antisismiche realizzati da parte di imprese di co­struzione o di ristrutturazione immobiliare, mediante demolizione e ricostruzione di interi edi­­­­fici, allo scopo di ridurne il rischio sismico, anche con variazione volumetrica rispetto all’edi­fi­cio pre­esistente, ove le norme urbanistiche vigenti consentano tale aumento, le quali prov­ve­dano, entro 30 mesi (18 mesi fino al 30.7.2021) dalla data di conclusione dei lavori, alla successiva alienazione dell’im­mo­bile;    
comunicazione all’ENEA in relazione agli interventi ultimati dall’1.1.2018 dai quali deriva un risparmio energetico, con la relativa ricevuta di trasmissione.    

 

Per le spese sostenute dall’1.7.2020 al 31.12.2021, la detrazione è elevata al 110% ove siano rispettati i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti (asseverazione sempre necessaria).

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI ANTISISMICI COMBINATI CON QUELLI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, SULLE PARTI COMUNI CONDOMINIALI, CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DELL’80% O DELL’85% (C.D. “BONUS COMBINATO SISMA-ECO”)

Documentazione relativa alle spese sostenute dal 2018 al 2021 per gli interventi su parti comuni di edifici condominiali:

  no
le cui procedure autorizzatorie sono state attivate dall’1.1.2017;    
ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3;    
finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DAL 50% AL 110% (C.D. “ECOBONUS” E “SUPERBONUS”)

  no
fatture o ricevute fiscali comprovanti le spese effettivamente sostenute (ovvero altra idonea do­­cumentazione rilasciata da soggetti non tenuti all’osservanza della normativa IVA);    
ricevute di effettuazione dei pagamenti tramite bonifico bancario o postale (sono esclusi i sog­getti titolari di reddito d’impresa);    
altra documentazione attestante i pagamenti effettuati (solo per soggetti titolari di redditi d’im­pre­sa);    
copia della delibera assembleare e della tabella millesimale di ripartizione delle spese, per gli interventi effettuati sulle parti comuni del condominio;    
dichiarazione di consenso del possessore dell’immobile all’esecuzione dei lavori effet­tuati dal detentore;    
asseverazione del tecnico abilitato (ovvero asseverazione del direttore dei lavori o cer­ti­fica­zione dei produttori di beni con deter­minate caratteristiche energetiche);    
attestato di certificazione energetica o di qualificazione energetica, rilasciato da un tecnico abi­lita­to (ove necessario in relazione ai lavori eseguiti);    
copia della scheda informativa relativa agli interventi realizzati, inviata all’ENEA, con la relativa ricevuta di trasmissione;    
attestazione della mancata conclusione dei lavori nel 2021;    
documentazione relativa ad even­tuali incentivi riconosciuti, per i medesimi interventi, dall’Unione europea, dalle Regioni o dagli enti locali;    
documentazione relativa agli interventi effettuati e alle detrazioni usufruite dal venditore, dal do­nante o dal defunto, in caso di vendita, donazione o successione, qualora il diritto alla detra­zione si trasferisca all’acquirente, donatario o erede.    

 

La detrazione è riconosciuta anche per le spese sostenute:

dall’1.1.2015 per l’acquisto e la posa in opera di im­pianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili e di schermature solari;    
dall’1.1.2016 per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o produzione di acqua calda e/o climatiz­zazione delle unità abitative, che garantiscono un funzionamento efficiente degli impianti;    
dall’1.1.2018 per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti.    

 

Per le spese sostenute dall’1.7.2020 al 31.12.2021, la detrazione è elevata al 110% per alcuni interventi di riqualificazione energetica ove siano rispettati i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti (asseverazione sempre necessaria).

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI DI RIFACIMENTO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DEL 90% (C.D. “BONUS FACCIATE”)

Documentazione relativa alle spese sostenute nel 2020 e 2021 per:

  no
gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna (so­no am­mes­si al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opa­­che della fac­ciata, su balconi o su ornamenti e fregi);    
di edifici ubicati in zona A o B ai sensi del DM 2.4.68 n. 1444 o in zone ad esse assimilabili in base alla normativa re­gionale e ai regola­menti edilizi comunali.    

 

In particolare:

fatture o ricevute fiscali, con la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acqui­siti;    
ricevute di effettuazione dei pagamenti tramite bonifico bancario o postale (sono esclusi i sog­getti titolari di reddito d’impresa);    
eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalla vigente legislazione edi­li­zia in relazione alla tipologia di lavori;    
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, qualora si tratti di lavori per i quali non sono ne­ces­sarie comunicazioni o titoli abilitativi;    
comunicazione preventiva all’azienda sanitaria locale (ASL) ter­ri­to­rial­mente competente della data di inizio dei lavori, qualora tale co­mu­nicazione sia obbligatoria secondo le vigenti dispo­si­zioni in materia di sicurez­za dei cantieri;    
certificazione dell’amministratore di condominio della quota delle spese relative alle parti comuni che danno diritto alla detrazione.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL C.D. “BONUS VERDE” CHE DÀ DIRITTO ALLA DETRAZIONE DEL 36%

Documentazione relativa alle spese sostenute dal 2018 al 2021 per:

  no
la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;    
la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.    

 

La detrazione spetta anche in relazione agli interventi sulle parti comuni condominiali e per le spese di progettazione e manutenzione connesse ai suddetti interventi.

In particolare:

fatture di acquisto o ricevute fiscali, con la specificazione della natura, qualità e quantità dei be­ni e servizi acqui­siti;    
documentazione attestante l’effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avvenuta tran­sazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente, assegni bancari o postali);    
eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalla vigente legislazione edi­lizia in relazione alla tipologia di lavori;    
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, qualora si tratti di lavori per i quali non sono ne­ces­­sarie comunicazioni o titoli abilitativi;    
certificazione dell’amministratore di condominio della quota delle spese relative alle parti comuni che danno diritto alla detrazione.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL C.D. “BONUS MOBILI” CHE DÀ DIRITTO ALLA DETRAZIONE DEL 50%

Documentazione relativa alle spese sostenute dal 6.6.2013 al 31.12.2021:

  no
per l’acquisto di mobili, grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla “A+” (ov­vero classe “A” per i forni) in relazione alle apparecchiature per le quali è obbligatoria l’eti­chet­ta energetica, oppure grandi elettrodomestici per i quali non sia ancora previsto l’obbligo di eti­chetta energetica, comprese le spese di trasporto e di montaggio;    
finalizzati all’arredo di unità immobiliari residenziali:    
·                     oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo o ma­nu­tenzione straordinaria;    
·                     oggetto di ricostruzione o ripristino a seguito di eventi calamitosi, sempreché sia stato di­chiarato lo stato di emergenza.    

 

La detrazione spetta anche in relazione ai mobili e agli elettrodomestici destinati alle parti comuni condominiali:

di un edificio residenziale (es. guardiole, appartamento del portiere, sala adibita a riunioni con­­do­­miniali, lavatoi, ecc.);    
oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, ma­nu­­ten­zione straordinaria od ordinaria.    

 

In particolare:

per le spese sostenute nel 2021, verificare che gli interventi di recupero del patri­mo­­nio edilizio siano iniziati dall’1.1.2020;    
fatture di acquisto, con la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acqui­siti;    
documentazione attestante l’effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avvenuta tran­­­sazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente);    
eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalla vigente legislazione edili­zia in relazione alla tipologia di lavori;    
comunicazione preventiva indicante la data di inizio dei lavori all’azienda sanitaria locale (ASL), qualora obbligatoria;    
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, qualora si tratti di lavori per i quali non sono ne­ces­sarie comunicazioni o titoli abilitativi;    
certificazione dell’amministratore di condominio della quota delle spese relative alle parti comuni che danno diritto alla detrazione;    
comunicazione all’ENEA in relazione agli acquisti effettuati dall’1.1.2018 di elettrodomestici dai quali deriva un risparmio energetico, con la relativa ricevuta di trasmissione.    

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL C.D. “BONUS MOBILI” PER LE GIOVANI COPPIE CHE DÀ DIRITTO ALLA DE­TRA­ZIONE DEL 50%

Documentazione relativa alle spese sostenute dall’1.1.2016 al 31.12.2016 per l’acquisto di mobili da parte delle giovani coppie che nel 2015 o 2016 hanno acquistato un’unità immobiliare da adi­bire ad abitazione principale.

In particolare:

  no
atto di acquisto dell’immobile da cui rilevare la data in cui è stato effettuato e che in capo all’acquirente sia soddisfatto il requisito anagrafico dell’età;    
fatture di acquisto, ricevute fiscali o scontrini parlanti con la specificazione della natura, qua­lità e quantità dei beni e servizi acquisiti;    
documentazione attestante l’effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avve­nuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di adde­bito sul conto corrente).    

 

La detrazione spetta per le sole spese sostenute nel 2016 e la suddetta documentazione deve es­sere prodotta per il riconoscimento delle successive rate, se non già in possesso dello Studio.

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’ACQUISTO DI IMMOBILI DI CLASSE ENERGETICA A E B CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DEL 50% DELL’IVA

Documentazione relativa alle spese sostenute, dall’1.1.2016 al 31.12.2017, per l’acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B ai sensi della normativa vigen­te, cedute dalle imprese costruttrici, di ripristino o di ristrutturazione delle stesse.

In particolare:

  no
atto di acquisto dell’immobile avvenuto nel 2016 o 2017 (deve potersi evincere che l’immobile è stato acquistato dall’impresa costruttrice, di ripristino o di ristrutturazione, la destinazione d’uso dell’immobile e la classe energetica, il vincolo pertinenziale in caso di acquisto di per­tinenze);    
fatture di acquisto da cui si rilevi l’importo dell’IVA pagata nel 2016 e/o 2017.    

 

La documentazione relativa agli acquisti avvenuti nel 2016 o 2017 deve essere prodotta per il ricono­scimento delle successive rate della detrazione, se non già in possesso dello Studio.

 

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI CONTRATTI DI LOCAZIONE DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE:

  no
eventuale contratto di locazione dell’abitazione principale, stipulato ai sensi della L. 431/98, sia a canone “convenzionale” che “libero”, compresi i contratti di durata transitoria;    
documentazione riguardante eventuali contributi pubblici ricevuti per il pagamento dei canoni di locazione;    
eventuale contratto di locazione da parte di lavoratori dipendenti che hanno trasferito la pro­pria residenza (in un Comune distante oltre 100 Km e situato in una Regione diversa) per motivi di lavoro e che per questo trasferimento sono stati costretti a prendere in loca­zione un alloggio.    

 

Luogo e data _____________________              Firma__________________________________

 

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Titolare del Trattamento dei dati e’ lo STUDIO LOMBARDI ASS.NE PROF.LE con sede in FIRENZE 50125 FI, VIA DANTE DA CASTIGLIONE, 8 nella persona del suo rappresentante legale pro tempore. Il titolare non ha nominato il Responsabile della protezione dei dati personali. I dati personali acquisiti sono trattati attraverso l’ausilio di strumenti elettronici e/o automatizzati. I dati forniti vengono trattati esclusivamente per le finalita’ di elaborazione e di evasione della richiesta. Sebbene il conferimento di tali dati, ivi compresi quelli appartenenti alle categorie particolari dell’art. 9 del GDPR, sia facoltativo, lo stesso e’ necessario all’esecuzione da parte dello Studio della richiesta quale compito di interesse pubblico ai sensi degli artt. 6 e 9 del GDPR. Pertanto, il rifiuto del consenso al trattamento comportera’ l’impossibilita’ di erogare la prestazione fiscale richiesta. I dati verranno trattati solo da personale debitamente formato e potranno essere resi accessibili a dipendenti/collaboratori del titolare.

I dati raccolti saranno conservati dallo Studio Lombardi nel rispetto dei termini specificatamente previsti dalla normativa fiscale ai fini degli eventuali accertamenti da parte dei vari Enti di competenza e, comunque, nel rispetto del termine ordinario decennale di prescrizione per la tutela del diritto alla difesa costituzionalmente garantito.

Ai sensi delle disposizioni di cui agli artt. da 15 a 22 del GDPR all’interessato e’ riconosciuto il diritto di accedere ai propri dati chiedendone, se necessario, la rettifica, l’aggiornamento, la cancellazione, la limitazione del trattamento, di opporsi al loro trattamento, nonche’ di chiedere la loro portabilita’. L’interessato ha altresi’ il diritto di proporre reclamo innanzi al Garante per la protezione dei dati personali ovvero innanzi all’Autorita’ giudiziaria ai sensi degli artt. 77-79 del GDPR. Infine l’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceita’ del trattamento basato sul consenso prima della revoca. In qualsiasi momento l’interessato potra’ esercitare i propri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi di quanto disciplinato dagli artt. da 15 a 22 del GDPR, rivolgendo specifica richiesta scritta da indirizzare allo STUDIO LOMBARDI oppure utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica: studiolombardi@studiolombardiassociati.com

 

FIRENZE, lì _________ Il sottoscritto ___________________________ acquisite le informazioni di cui all’art. 13 del GDPR ed avendo ben compreso il contenuto della presente informativa:

Autorizza al trattamento dei dati personali, per l’erogazione del servizio richiesto, da parte dello STUDIO LOMBARDI

Firma ________________________________________

Inoltre autorizza al trattamento dei dati personali di natura sensibile richiesto necessari ad ottenere l’erogazione del servizio richiesto da parte dello STUDIO LOMBARDI

Firma _________________________________________

 

  • Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF

 

Inoltriamo anche “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF” da restituire compilata (ALL. 3).

Il contribuente può destinare:

  • l’8 per milledel gettito Irpef allo Stato oppure a un’Istituzione religiosa
  • il 5 per mille dell’Irpef a determinate finalità di interesse sociale
  • il 2 per mille della propria Irpef in favore di un partito politico

Le scelte, che non sono in alcun modo alternative tra loro e possono, pertanto, essere tutte espresse.

 

In considerazione dei termini di versamento ad oggi non rinviati è necessario riconsegnare il prospetto compilato insieme alla documentazione suddetta da far pervenire allo Studio entro il 16 Maggio 2022.

All. 3: https://www.dropbox.com/s/ht01fwea1fm5qu6/Scheda%205%20per%20mille.pdf?dl=0

Cordiali saluti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF

 

Inoltriamo anche “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF” da restituire compilata (ALL. 3).

Il contribuente può destinare:

  • l’8 per milledel gettito Irpef allo Stato oppure a un’Istituzione religiosa
  • il 5 per mille dell’Irpef a determinate finalità di interesse sociale
  • il 2 per mille della propria Irpef in favore di un partito politico

Le scelte, che non sono in alcun modo alternative tra loro e possono, pertanto, essere tutte espresse.

 

In considerazione dei termini di versamento ad oggi non rinviati è necessario riconsegnare il prospetto compilato insieme alla documentazione suddetta da far pervenire allo Studio entro il 16 Maggio 2022.

 

***

 

Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Cordiali saluti